Le Acque Minerali Naturali distribuite da Water Time in bottiglie PET da 50cl, 100cl o 150cl, o in vetro a rendere da 75cl, provengono sia da sorgenti ad emergenza spontanea che da pozzi di perforazione di proprietà del Gruppo SEM, titolare di sei concessioni di coltivazione di Acque Minerali Naturali.
I benefici dell’acqua
L’acqua svolge un ruolo di fondamentale e vitale importanza nei processi biologici del nostro organismo: il 70% del peso corporeo di un adulto e l’80% di quello di un bambino è costituito dall’acqua. Grazie alle sue specifiche caratteristiche e alle sue proprietà, l’acqua è un alimento nutraceutico, ovvero un alimento che ha dei benefici sulla salute, rispondendo in modo ottimale ai bisogni del nostro organismo e garantendone la necessaria idratazione.
Per chi soffre di disturbi allo stomaco (ipersecrezione gastrica) e all’intestino, le acque più indicate sono le “bicarbonate”, ricche di bicarbonato e molto diffuse in natura, dove oltre alla presenza di bicarbonato si segnala una presenza di sodio e potassio. Tali acque riescono a riequilibrare sia la motilità che l’acidità gastrica, favorendo in tal modo l’attività del pancreas. Inoltre, le acque bicarbonate facilitando la digestione sono anche adatte a chi soffre di stati irritativi.
L’acqua contiene sostanze molto utili anche nella prevenzione e nel controllo delle malattie cardiache e cardiovascolari. Il magnesio infatti, di cui l’acqua è ricca, protegge il muscolo cardiaco ed è efficace nella riduzione della pressione del sangue. Per chi soffre di ipertensione è indicato il consumo di acqua a bassa concentrazione di sodio, ovvero le acque bicarbonate iposodiche che favoriscono l’eliminazione di sodio dall’organismo.
Per chi soffre di problemi alle ossa, le più adatte sono le acque oligo e medio minerali, con una buona concentrazione di magnesio, calcio e fluoro. In doti non eccessive infatti, il fluoro consente un corretto sviluppo scheletrico, conferisce solidità alle ossa, contribuisce a dare resistenza ed elasticità alle articolazioni. Inoltre, il fluoro è efficace, insieme al calcio, nella formazione di smalto dentale proteggendo dalla carie.
Il calcio è il minerale più abbondante nell’organismo, fondamentale per ossa e denti, soprattutto nelle fasi di sviluppo, ed è di grande aiuto nella rigenerazione dei tessuti danneggiati. Il magnesio svolge un ruolo importante nel rinnovamento e nel recupero di molti tessuti; rinforza le ossa e lo smalto dei denti e, insieme al calcio e al fluoro, agisce nella prevenzione dell’osteoporosi.
A ciascuno la sua acqua
Bambino: Acqua medio minerale, ricca di calcio, magnesio
Adolescente: Acqua medio minerale bicarbonato-calcica e magnesiaca.
Adulto: Acqua oligominerale o medio minerale in funzione dello stile di vita.
Donna incinta o in allattamento: Acqua calcica.
Donna in menopausa: Acqua calcica (prevenzione dell’osteoporosi).
Adulto oltre i 50 anni: Acqua calcica (prevenzione dell’osteoporosi).
Anziano: Acqua calcica e solfato-magnesiaca, uso frequente.
In caso di dubbio, si consiglia di chiedere sempre al proprio medico.